RESEM F/B S250 RESINA EPOSSIDICA BIOCOMPONENTE AUTOLIVELLANTE
DESCRIZIONE DEL PRODOTTO
Resina epossidica fluida a bassa viscosità, esente da solventi, per la realizzazione di massetti a base di resina sintetica.
CARATTERISTICHE TECNICHE
Il prodotto ha caratteristiche di :
– Bassa viscosità
– Rapido indurimento
– Buone caratteristiche di resistenza meccanica
– Buone caratteristiche di resistenza chimica
– Possibilità di utilizzo come primer
– Ottima penetrazione e capacità bagnante del supporto
– Multiuso
IMPIEGO
Il prodotto,per le sue caratteristiche di resistenza meccanica e chimica, trova impiego per la realizzazione di pavimentazioni industriali dove si necessita l’impiego resine epossidiche per massetti di pavimentazioni a medio e alto spessore, malte da ripristino, primer e rasanti di fondo, cicli multistrato e malte autolivellanti. Non adatta come resina di finitura.
Applicare su supporti privi di umidità e da personale specializzato.
DATI TECNICI


DIRETTIVA 2004/42/CE D.Legs 161/2006
Pitture bi-componenti ad alte prestazioni cat A/j: (base solvente): 500 g/l (2010). Il prodotto nelle condizioni di utilizzo contiene meno di 176,00 g/l di VOC additivato al 50% con catalizzatore per Resem F/B.
PREPARAZIONE DEI SUPPORTI
Calcestruzzo nuovo
Il calcestruzzo nuovo deve avere una stagionatura minima di almeno 4 settimane. In ogni caso il supporto deve presentarsi pulito ed asciutto, privo di macchie e grassi. Si consiglia di eseguire sempre prima dell’applicazione un intervento di carteggiatura meccanica di tutta la superficie, per eliminare il latte di cemento e riaprire la porosità del calcestruzzo al fine migliorare l’adesione del rivestimenti che si andrà ad utilizzare.
Calcestruzzo vecchio
I supporti prima dell’applicazione devono essere puliti, perfettamente asciutti e maturi, privi di macchie di oli e grassi, residui di vecchie vernici/resine e parti distaccanti non perfettamente aderenti e di ogni altra tipologia di sostanza inquinante.
In ogni caso è necessario eseguire una preparazione superficiale della pavimentazione eseguendo a seconda del tipo e dello stato della superficie un intervento di fresatura, pallinatura, levigatura o carteggiatura. L’acqua libera e stagnate proveniente dal sottofondo o da lavorazioni di lavaggio o eventi meteorologici deve essere rimossa ed asciugata con appositi mezzi.
PREPARAZIONE DEL PRODOTTO
Miscelare a fondo il componente A (resina) per qualche minuto eliminando eventuali sedimentazioni, e quindi versare il componete B (catalizzatore) miscelando il tutto con miscelatore meccanico a bassi giri, sino ad ottenere un prodotto omogeneo. Aggiungere quindi il lentamente il componente C (sabbia) sempre sotto agitazione. Ottenuta una malta omogenea, colare il prodotto sulla superficie e distribuirlo uniformemente con spatola dentata ripassando sino ad ottenere un aspetto estetico uniforme. Sulla malta autolivellante ancora fresca, passare un rullo frangibolle disareando l’aria inglobata dalla resina durante la miscelazione. Passare il rullo in due direzioni.
Si raccomanda la pulizia degli attrezzi utilizzati nella miscelazione e lavorazione, subito dopo l’uso con diluente o acetone. Il prodotto indurito si rimuove solo meccanicamente.
La resa del prodotto è subordinata a seconda della tipologia di lavorazione effettuata.
Primer:in caso di utilizzo del prodotto come primer promotore di adesione, la resa è di circa 0,35/0,5 kg/mq (A+B).
Legante per malte:in caso di utilizzo del prodotto come legante per malte, con 1 kg di resina catalizzata (A+B) si possono utilizzare massimo 15 kg di inerti di sabbia a in funzione della tipologia di massetto da realizzarsi.
I consumi sono teorici, si possono verificare sfridi/variazioni in funzione della porosità, delle irregolarità, dei livellamenti dei supporti.
Temperatura di applicazione
– Temperaturasupporti: +5° C – + 35° C e comunque 3° C sopra il Dew Point (punto di rugiada)
– Temperatura ambiente: +5° C – + 35° C
– Umidità relativa 60%
INDICAZIONI SULLA SICUREZZA
RESEM F/B S250 nelle normali condizioni di utilizzo non è pericoloso per gli addetti alla sua manipolazione. Utilizzare secondo le normali norme di sicurezza del lavoro. Durante l’applicazione non mangiare, non bere e non fumare. Usare dispositivi di protezione individualeguanti, occhiali, maschera ed indumenti protettivi come e del tipo riportato nella scheda di sicurezza. Rispettare sempre le regolamentazioni e disposizioni in materia do sicurezza e trasporto.
Indicazioni di pericolo:
H226Liquido e vapori infiammabili
H319Provoca grave irritazione oculare
H315Provoca irritazione cutanea
H317Può provocare una reazione allergica cutanea
H411Tossico per gli organismi acquatici con effetti di lunga durata
EUH205 Contiene componenti epossidici. Può provocare una reazione allergica
Consigli di prudenza:
P210 Tenere lontano da fonti di calore, superfici calde, scintille, fiamme libere o altre fonti di accensione. Non fumare
P233Tenere il recipiente ben chiuso
P264Lavare accuratamente . . . dopo l`uso
P273Gli indumenti da lavoro contaminati non devono essere portati fuori dal luogo di lavoro
P280Indossare guanti protettivi e proteggere gli occhi / il viso
P303+P361+P353IN CASO DI CONTATTO CON LA PELLE (o con i capelli): togliere immediatamente tutti gli indumenti contaminati: Sciacquare la pelle / fare una doccia.
Contiene
OXIRANE – PRODOTTO DI REAZIONE: BISFENOLO-A-EPICLORIDRINA
INDICAZIONI SULLA SICUREZZA
RESEM F/B S250 nelle normali condizioni di utilizzo non è pericoloso per gli addetti alla sua manipolazione. Utilizzare secondo le normali norme di sicurezza del lavoro. Durante l’applicazione non mangiare, non bere e non fumare. Usare dispositivi di protezione individualeguanti, occhiali, maschera ed indumenti protettivi come e del tipo riportato nella scheda di sicurezza. Rispettare sempre le regolamentazioni e disposizioni in materia do sicurezza e trasporto.
Indicazioni di pericolo:
H226Liquido e vapori infiammabili
H319Provoca grave irritazione oculare
H315Provoca irritazione cutanea
H317Può provocare una reazione allergica cutanea
H411Tossico per gli organismi acquatici con effetti di lunga durata
EUH205 Contiene componenti epossidici. Può provocare una reazione allergica
Consigli di prudenza:
P210 Tenere lontano da fonti di calore, superfici calde, scintille, fiamme libere o altre fonti di accensione. Non fumare
P233Tenere il recipiente ben chiuso
P264Lavare accuratamente . . . dopo l`uso
P273Gli indumenti da lavoro contaminati non devono essere portati fuori dal luogo di lavoro
P280Indossare guanti protettivi e proteggere gli occhi / il viso
P303+P361+P353IN CASO DI CONTATTO CON LA PELLE (o con i capelli): togliere immediatamente tutti gli indumenti contaminati: Sciacquare la pelle / fare una doccia.
Contiene
OXIRANE – PRODOTTO DI REAZIONE: BISFENOLO-A-EPICLORIDRINA
DATI APPLICATIVI E RACCOMANDAZIONI
Pot Life: vita utile della miscela A+B, cioè il tempo massimoentro il quale il prodotto bicomponente deve essere utilizzato. Trascorso tale periodo, il prodotto verniciante, anche se apparentemente ancora utilizzabile, perde le sue caratteristiche compromettendo il risultato finale. Il valore è riferito a 20°C in quantola temperatura lo influenza notevolmente, riducendolo al suo innalzarsi.
Essiccazione:E’ il tempo necessario al film di prodotto verniciante per essiccare. I dati riportati sulla scheda tecnica, sono calcolatia condizioni standard di 20°C ed Umidità Relativa del 60%; nella realtà possono quindi subire delle variazioni a seconda delle condizioni climatiche e dello spessore applicato.Nei prodotti bicomponenti ed ossidativi, con polimerizzazione totale, si fa riferimento al tempo necessario perché avvenga in modo completo la reazione chimica tra ilcomponente A e il componente B (catalizzatore o ossigeno). Prima di questo termine, i prodotti si presentano comunque essiccati, ma le caratteristiche di resistenza chimica e meccanica si raggiungono solo a polimerizzazione ultimata.
Intervallo di sopraverniciatura: si intende il periodo minimo e massimo per poterriverniciare il prodotto con séstesso o con altri sistemi indicati. Nel caso di prodotti bi-componenti, è possibile sovraverniciare oltre l’intervallo massimo effettuandola carteggiatura e previa verifica di compatibilità del sistema di riverniciatura.
Nota finale
Le informazioni della presente scheda, sono redatte al meglio delle nostre conoscenze, derivate da studi di laboratorio e da esperienze pratiche e non comportano l’assunzione di alcuna nostra garanzia e /o responsabilità sul risultato finale delle lavorazioni con impiego dei nostri prodotti. Tuttavia, essendo il prodotto usato al di fuori del nostro controllo, decliniamo ogni responsabilità per qualsiasi uso non ortodosso, pur garantendone la qualità secondo standard accettati dal mercato. Consigliamo di effettuare prove preliminari di applicazione su supporti diversi