METACOLOR S 270 FINITURA PROTETIVA COLORATA PER CALCESTRUZZO

DESCRIZIONE DEL PRODOTTO

Vernice monocomponente colorata a base di resine metacriliche in fase solvente, resistente all’invecchiamento ed alle intemperie.

 

CARATTERISTICHE TECNICHE

METACOLOR ha caratteristiche di impermeabilità, ottima resistenza alle intemperie ed ai raggi ultravioletti, ottima elasticità, buona resistenza al e buona adesione su supporti diversi quali: cemento, tegole, legno, materie plastiche, lamiera zincata, ferro, acciaio e manti bituminosi.

IMPIEGO

METACOLOR è una vernice versatile che per le sue caratteristiche trova molteplici settori di impiego:

  • è ideale per la verniciatura protettiva ad antipolvere di pavimentazioni in cemento armato realizzando una finitura resistente al transito, pedonabile, elastica e di buon aspetto estetico; proteggendo il calcestruzzo dalla penetrazione di anidrite carbonica e riducendo la profondità della carbonatazione;
  • favorisce l’effetto autopulente delle superfici trattate.
  • è ideale per la protezione anti carbonatazione di strutture in cemento poste all’esterno;
  • è ideale per la verniciatura di carpenteria metalliche; anti carbonatazione di strutture in cemento poste all’esterno.

 

DIRETTIVA 2004/42/CE D. Legs 161/2006

Valore limite EU (Dir. 2004/42/EC) Cat. A/i: pitture monocomponenti ad alte prestazioni cat A/i (base solvente): 750 g/l (2010). Il prodotto nelle condizioni di utilizzo contiene 578 g/l di VOC.

PREPARAZIONE DEI SUPPORTI E DEL PRODOTTO

I supporti prima dell’applicazione devono essere puliti, perfettamente asciutti, privi di macchie di olio e grassi, residui di vecchie pitture e comunque ogni elemento estraneo che possa compromettere l’adesione del successivo rivestimento.

DATI E CONSIGLI APPLICATIVI

Applicazione su calcestruzzo

Il nuovo calcestruzzo deve essere maturato almeno 28 giorni. Parti non perfettamente aderenti del rivestimento, debbono essere completamente rimosse mediante interventi di abrasivatura meccanica di tutta la superficie.
Si consiglia di eseguire sempre la carteggiatura con carta abrasiva fine e successiva aspirazione dei supporti prima della messa in opera del prodotto.

Prima della verniciatura di parete o pavimenti si consiglia di predisporre i supporti con l’applicazione di una mano di primer a solvente FIXWALL TM 20 e quindi procedere all’applicazione di due mani di MATACOLOR a pennello o rullo di lana a pelo corto per solventi.
La pulizia degli attrezzi si effettua subito dopo l’uso con acetone o diluente a prodotto ancora fresco. Il prodotto indurito si rimuove solo con applicazione meccanica.

Applicazione su materie plastiche, metalli

Assicurassi che i supporti siano perfettamente puliti e sgrassati. Su materie plastiche e metalli può essere applicato direttamente.

Prima dell’applicazione al momento dell’apertura della confezione procedere a mescolare il prodotto eliminando eventuali sedimentazioni. Durante l’applicazione diluire il prodotto con apposito diluente nella misura del 15% massimo.

RESA

La è subordinata al supporto da trattare e allo spessore richiesto. Mediamente con 1 kg di prodotto si trattano cica 4/5 m2 di superficie.

INDICAZIONI SULLA SICUREZZA

METACOLOR nelle normali condizioni di utilizzo non è pericoloso per gli addetti alla sua manipolazione. Utilizzare secondo le normali norme di sicurezza del lavoro. Durante l’applicazione non mangiare, non bere e non fumare. Usare dispositivi di protezione individuale guanti, occhiali, maschera ed indumenti protettivi come e del tipo riportato nella scheda di sicurezza. Rispettare

sempre le regolamentazioni e disposizioni in materia di sicurezza e trasporto. Indicazioni di pericolo:

H225 Liquido e vapori facilmente infiammabili
H372 Provoca danni agli organi in caso di esposizione prolungata o ripetuta
H304 Può essere letale in caso di ingestione e di penetrazione nelle vie respiratorie H315 Provoca irritazione cutanea
EUH208 Contiene:

N-BUTILMETACRILATO
Può provocare una reazione allergica

Consigli di prudenza:
P210 Tenere lontano da fonti di calore, superfici calde, scintille, fiamme libere o altre fonti di accensione. Non fumare
P233 Tenere il recipiente ben chiuso
P264 Lavare accuratamente . . . dopo l`uso
P280 Indossare guanti protettivi e proteggere gli occhi / il viso
P303+P361+P353 IN CASO DI CONTATTO CON LA PELLE (o con i capelli): togliere immediatamente tutti gli indumenti contaminati: Sciacquare la pelle / fare una doccia.

PREPARAZIONE DEI SUPPORTI

Riportiamo in questo paragrafo i processi di pretrattamento delle superfici prima della verniciatura vera e propria. Indirettamente, viene sconsigliata l’applicazione su supporti diversi da quelli indicati, salvo riceverne approvazione dal nostro servizio tecnico. Il processo di pulizia e preparazione del fondo è molto importante al fine di del raggiungimento dei risultati e delle prestazioni ottimali dei cicli di verniciatura. Il pretrattamento può essere effettuato in diversi modi e criteri, il fine dei quali deve essere un risultato unico: le superfici da verniciare devono essere perfettamente pulite ed asciutte, esenti da elementi contaminanti quali unto, grasso, ossidi, sali solubili, polvere, pH neutro.

DATI APPLICATIVI E RACCOMANDAZIONI

Pot Life: vita utile della miscela A+B, cioè il tempo massimo entro il quale il prodotto bicomponente deve essere utilizzato. Trascorso tale periodo, il prodotto verniciante, anche se apparentemente ancora utilizzabile, perde le sue caratteristiche compromettendo il risultato finale. Il valore è riferito a 20°C in quanto la temperatura lo influenza notevolmente, riducendolo al suo innalzarsi. Essiccazione: E’ il tempo necessario al film di prodotto verniciante per essiccare. I dati riportati sulla scheda tecnica, sono calcolati a condizioni standard di 20°C ed Umidità Relativa del 60%; nella realtà possono quindi subire delle variazioni a seconda delle condizioni climatiche e dello spessore applicato. Nei prodotti bicomponenti ed ossidativi, con polimerizzazione totale, si fa riferimento al tempo necessario perché avvenga in modo completo la reazione chimica tra il componente A e il componente B (catalizzatore). Prima di questo termine, i prodotti si presentano comunque essiccati, ma le caratteristiche di resistenza chimica e meccanica si raggiungono solo a polimerizzazione ultimata.

Intervallo di sopra verniciatura: s’intende il periodo minimo e massimo per poter riverniciare il prodotto con sé stesso o con altri sistemi indicati. Nel caso di prodotti bi-componenti, è possibile sovra verniciare oltre l’intervallo massimo effettuando la carteggiatura e previa verifica di compatibilità del sistema di riverniciatura.

Nota finale

Le informazioni della presente scheda, sono redatte al meglio delle nostre conoscenze, derivate da studi di laboratorio e da esperienze pratiche e non comportano l’assunzione di alcuna nostra garanzia e /o responsabilità sul risultato finale delle lavorazioni con impiego dei nostri prodotti. Tuttavia, essendo il prodotto usato al di fuori del nostro controllo, decliniamo ogni responsabilità per qualsiasi uso non ortodosso, pur garantendone la qualità secondo standard accettati dal mercato. Consigliamo di effettuare prove preliminari di applicazione su supporti diversi congiuntamente alle ns. informazioni. Consultare la scheda tecnica, le direttive per l’applicazione e la scheda di sicurezza. Per ogni chiarimento o informazione contattare la nostra Assistenza Tecnica Clienti.