EPOXY PRIMER FU PRIMER EPOSSIDICO BICOMPONENTE PER SUPPORTI UMIDI
DESCRIZIONE DEL PRODOTTO
Primer epossidico bicomponente all’acqua di nuova generazione, appositamente studiato per la preparazione di sottofondi cementizi prima della successiva applicazione di rivestimenti e pitture di finitura epossidiche, acriliche e poliuretaniche. Il prodotto ha buon potere ancorante anche su supporti leggermente umidi.
CARATTERISTICHE TECNICHE
EPOXY PRIMER FU è caratterizzato da una eccellete capacità di
adesione su supporti cementizi, mattonelle, supporti bituminosi
consolidati, pietra ed acciaio sabbiato. A perfetta essiccazione il
prodotto consolida la superficie trattata uniformandola e favorendo
l’adesione del rivestimento finitura da applicare. Additivato con il componente C e applicato a spatola crea uno strato riempitivo, impermeabile e traspirante. Il prodotto a differenza di altri sistemi epossidici, aderisce anche a basse temperature formando uno strato protettivo tenace ed aderente a supporto, senza fenomeni di distaccamenti.
IMPIEGO
EPOXY PRIMER FU trova impiego:
– come mano di fondo consolidante ed aggrappante di strutture in cemento,
calcestruzzo, intonaco prima della successiva applicazione finale di finiture
acriliche, epossidiche o poliuretaniche;
– come primer d’ancoraggio prima di cicli di rivestimenti in resina autolivellante;
– come trattamento consolidante ad impregnazione trasparente antipolvere.
DIRETTIVA 2004/42/CE D. Legs 161/2006
Valore limite EU (Dir. 2004/42/EC) Cat. A/j : pitture bi componente ad alte prestazioni (base acqua): 140 g/l (2010) il prodotto nelle condizioni di utilizzo contiene meno di 140 g/l di VOC.
PREPARAZIONE DEI SUPPORTI E DEL PRODOTTO
Superfici in calcestruzzo
I supporti prima dell’applicazione devono essere puliti,
perfettamente asciutti, privi di macchie di olio e grassi,
prive di parti in distacco. Il calcestruzzo poco resistente
deve essere rimosso, unitamente alla polvere e al
materiale friabile. La superficie del pavimento deve
essere trattata con idonea attrezzatura meccanica
(carteggiatura, pallinatura o scarifica) al fine di
rimuovere il lattime di cemento e rendere la superficie a
trama aperta ed assorbente. La polvere deve essere
accuratamente rimossa per aspirazione. In caso di
qualsiasi dubbio eseguire un test preliminare. Miscelare accuratamente i due componenti nel rapporto indicato. Dopo la miscelazione il prodotto è pronto all’uso, non necessita di alcuna diluizione. Procedere quindi all’applicazione su tutta la superficie in modo uniforme.
Preparazione del prodotto ed applicazione
Miscelare accuratamente i due prodotti nel rapporto indicato mediante agitatore meccanico a bassi giri ed applicare in maniera uniforme avendo cura di coprire tutta la superficie con rullo o pennello. Il prodotto accuratamente miscelato è pronto all’uso, ma se si necessita di maggiore fluidità, può essere diluito al massimo al 10 % con acqua potabile. Il consumo stimato per applicazioni a rullo è di ca 200 gr/mq.
Con l’utilizzo del componente C, miscelati come sopra i due componenti aggiungere il componente C senza variarne la quantità per non compromettere la buona riuscita della lavorazione. Applicare il prodotto a spatola in maniera uniforme su tutta la superfice, lisciando e creando lo stato protettivo di barriera al vapore della pavimentazione. Il consumo stimato per applicazioni a spatola è di ca 1 Kg/mq.
CONDIZIONI E METODI APPLICATIVI
L’applicazione può essere effettuata a pennello o rullo. I supporti cementizi debbono essere asciutti puliti e ben stagionati, esenti da sali insolubili, olio o grassi in superficie. Evitare l’applicazione con temperature inferiori ai 5° C (ambiente e supporto) e superiore a 35° C.
INDICAZIONI SULLA SICUREZZA
Fare sempre riferimento alla scheda di sicurezza del prodotto e del relativo catalizzatore.
In ogni caso: Indicazioni di pericolo:
H 302 + H 332 Nocivo se ingerito o inalato.
H 314 Provoca gravi ustioni cutanee e gravi lesioni oculari.
H 317 Può provocare una reazione allergica.
P 260 Non respirare la povere/i fumi/ i gas/ la nebbia/ i vapori …
P 303+P361+P353 IN CASO DI CONTATTO CON LA PELLE (o con i capelli): togliere immediatamente tutti gli indumenti contaminati: Sciacquare la pelle / fare una doccia.
P 305+P351+P338 IN CASO DI CONTATTO CON GLI OCCHI: lavare accuratamente per parecchi minuti. Togliere le eventuali lenti a contatto se è agevole farlo. Continuare a sciacquare.
P 310 Contattare immediatamente un centro antiveleni o un medico.
P 405 Conservare sotto chiave.
P 501 Smaltire il prodotto/recipienti in conformità con le disposizioni locali/regionali/nazionali/internazionali.
Il prodotto contiene resine amminiche secondarie/terziarie.
PREPARAZIONE DEI SUPPORTI
Riportiamo in questo paragrafo i processi di pretrattamento delle superfici prima della verniciatura vera e propria. Indirettamente, viene sconsigliata l’applicazione su supporti diversi da quelli indicati, salvo riceverne approvazione dal nostro servizio tecnico. Il processo di pulizia e preparazione del fondo è molto importante al fine di del raggiungimento dei risultati e delle prestazioni ottimali dei cicli di verniciatura. Il pretrattamento può essere effettuato in diversi modi e criteri, il fine dei quali deve essere un risultato unico: le superfici da verniciare devono essere perfettamente pulite ed asciutte, esenti da elementi contaminanti quali unto, grasso, ossidi, sali solubili, polvere, pH neutro.
DATI APPLICATIVI E RACCOMANDAZIONI
Pot Life: vita utile della miscela A+B, cioè il tempo massimo entro il quale il prodotto bicomponente deve essere utilizzato. Trascorso tale periodo, il prodotto verniciante, anche se apparentemente ancora utilizzabile, perde le sue caratteristiche compromettendo il risultato finale. Il valore è riferito a 20°C in quanto la temperatura lo influenza notevolmente, riducendolo al suo innalzarsi. Essiccazione: E’ il tempo necessario al film di prodotto verniciante per essiccare. I dati riportati sulla scheda tecnica, sono calcolati a condizioni standard di 20°C ed Umidità Relativa del 60%; nella realtà possono quindi subire delle variazioni a seconda delle condizioni climatiche e dello spessore applicato. Nei prodotti bicomponenti ed ossidativi, con polimerizzazione totale, si fa riferimento al tempo necessario perché avvenga in modo completo la reazione chimica tra il componente A e il componente B (catalizzatore o ossigeno). Prima di questo termine, i prodotti si presentano comunque essiccati, ma le caratteristiche di resistenza chimica e meccanica si raggiungono solo a polimerizzazione ultimata.
Intervallo di sopra verniciatura: si intende il periodo minimo e massimo per poter riverniciare il prodotto con sé stesso o con altri sistemi indicati. Nel caso di prodotti bi-componenti, è possibile sovra verniciare oltre l’intervallo massimo effettuandola carteggiatura e previa verifica di compatibilità del sistema di riverniciatura.
Nota finale
Le informazioni della presente scheda, sono redatte al meglio delle nostre conoscenze, derivate da studi di laboratorio e da esperienze pratiche e non comportano l’assunzione di alcuna nostra garanzia e /o responsabilità sul risultato finale delle lavorazioni con impiego dei nostri prodotti. Tuttavia, essendo il prodotto usato al di fuori del nostro controllo, decliniamo ogni responsabilità per qualsiasi uso non ortodosso, pur garantendone la qualità secondo standard accettati dal mercato. Consigliamo di effettuare prove preliminari di applicazione su supporti diversi congiuntamente alle ns. informazioni. Consultare la scheda tecnica, le direttive per l’applicazione e la scheda di sicurezza. Per ogni chiarimento o informazione contattare la nostra Assistenza Tecnica Clienti.