RESEMWOOD SISTEMA EPOSSIDICO TRASPARENTE PER COLATE

DESCRIZIONE DEL PRODOTTO

Resina epossidica bicomponente trasparente, a bassa viscosità, atossica, antingiallente, modificata con specifici additivi al fine di evitare la formazione di bolle in sede di realizzazione di colate ad alto spessore e vetrificazione di supporti in legno. Aderisce perfettamente su vari supporti come marmo, pietre naturali, legno, ferro, ecc…

 

CARATTERISTICHE TECNICHE

Il prodotto è appositamente studiato per avere caratteristiche di:

–  ottima resistenza meccanica;

–  inglobaggio;

–  ottima resistenza chimica;

–  anticarbonatazione;

–  non ingiallente, resistente all’ingiallimento causato dall’azione dei raggi U.V.

–  buona resistenza chimica a soluzioni acide ed alcaline, a detergenti, olii e grassi;

–  impermeabilità;

–  facilità di pulizia e bassa presa di sporco.

–  finitura lucida.

IMPIEGO

Il prodotto trova impiego per colate di massa ad alto spessore ed inglobamenti dove è richiesta la trasparenza nel tempo, come la realizzazione di elementi d’arredo quali tavoli in legno o marmo, inserti di design, oggettistica. Inoltre trova impiego anche per la realizzazione di autolivellanti trasparenti su pavimentazioni artistiche, mosaici. Ottimo anche per la finitura di pavimenti nell’industria alimentare soggetti alle normative HACCP.

DATI TECNICI 

DIRETTIVA 2004/42/CE D.Legs 161/2006

Pitture bi-componenti ad alte prestazioni cat A/j: (base solvente): 500 g/l (2010). Il prodotto nelle condizioni di utilizzo contiene meno di 176,00 g/l di VOC additivato al 50% con catalizzatore per Resem F/B.

PREPARAZIONE DEI SUPPORTI ED APPLICAZIONE

I supporti prima dell’applicazione devono essere puliti, perfettamente asciutti e maturi, privi di macchie di oli e grassi, residui di vecchie vernici/resine e parti distaccanti non perfettamente aderenti.

 

Inglobbaggio materiali:

Prima dell’applicazione mescolare il contenuto
di ogni confezione, miscelare quindi i due
componenti avendo cura di omogeneizzare
perfettamente e senza inglobare aria. La
miscela ottenuta dovrà risultare uniforme e
trasparente, lasciarla reagire per qualche
minuto facendo rinvenire a galla le bolle di aria.
Dopo la miscelazione dei componenti il prodotto
è pronto all’uso, non necessita di alcuna
diluizione. Prima dell’applicazione del manufatto, sigillare gli inerti nello stampo con la stessa resina, onde evitare ulteriore aria quando si fa la colata.

Dopo 12 ore catalizzare il prodotto come sopra descritto ed iniziare la colata sul manufatto da rivestire, passare in superfice un phon da carrozzeria o similari per far uscire totalmente le bolle di aria. Dopo 12/24 ore, passare una pasta abbrasiva grana 1200-1500 e levigare la superfice. Oppure abbrasivare partendo da una grana 1000 fino ad arrivare a una 1800- 2000. Fare attenzione all’umidità relativa dell’aria. Non applicare con umidità relativa (UR) superiore al 75 % onde evitare principi di carbonatazione che potrebbe procurare fenomeni di opalescenze superficiali.

Pavimentazione:

Catalizzare il prodotto come descritto in precedenza, versare quindi il prodotto sulla superficie già trattata in precedenza, stendere la resina con l’aiuto di una ragla dentata. Sullo strato di materiale ancora fresco passare un rullo frangibolle allo scopo di disaerare il rivestimento. Dopo 12 ore, passare una pasta abbrasiva grana 1200-1500 e levigare la superfice. Oppure abbrasivare partendo da una grana 1000 fino ad arrivare a una 1800- 2000.

Non applicare con umidità relativa (UR) superiore al 75 % onde evitare principi di carbonatazione che potrebbe procurare fenomeni di opalescenze superficiali.

INDICAZIONI SULLA SICUREZZA

RESEMWOOD nelle normali condizioni di utilizzo non è pericoloso per gli addetti alla sua manipolazione. Utilizzare secondo le normali norme di sicurezza del lavoro. Durante l’applicazione non mangiare, non bere e non fumare. Usare dispositivi di protezione individuale guanti, occhiali, maschera ed indumenti protettivi come e del tipo riportato nella scheda di sicurezza. Rispettare sempre le regolamentazioni e disposizioni in materia di sicurezza e trasporto.

 

INDICAZIONI SULLA SICUREZZA

RESEM F/B S250 nelle normali condizioni di utilizzo non è pericoloso per gli addetti alla sua manipolazione. Utilizzare secondo le normali norme di sicurezza del lavoro. Durante l’applicazione non mangiare, non bere e non fumare. Usare dispositivi di protezione individualeguanti, occhiali, maschera ed indumenti protettivi come e del tipo riportato nella scheda di sicurezza. Rispettare sempre le regolamentazioni e disposizioni in materia do sicurezza e trasporto.

Indicazioni di pericolo:
H226Liquido e vapori infiammabili
H319Provoca grave irritazione oculare
H315Provoca irritazione cutanea
H317Può provocare una reazione allergica cutanea
H411Tossico per gli organismi acquatici con effetti di lunga durata
EUH205 Contiene componenti epossidici. Può provocare una reazione allergica
Consigli di prudenza:
P210 Tenere lontano da fonti di calore, superfici calde, scintille, fiamme libere o altre fonti di accensione. Non fumare
P233Tenere il recipiente ben chiuso
P264Lavare accuratamente . . . dopo l`uso
P273Gli indumenti da lavoro contaminati non devono essere portati fuori dal luogo di lavoro
P280Indossare guanti protettivi e proteggere gli occhi / il viso
P303+P361+P353IN CASO DI CONTATTO CON LA PELLE (o con i capelli): togliere immediatamente tutti gli indumenti contaminati: Sciacquare la pelle / fare una doccia.
Contiene
OXIRANE – PRODOTTO DI REAZIONE: BISFENOLO-A-EPICLORIDRINA

 

DATI APPLICATIVI E RACCOMANDAZIONI

Pot Life: vita utile della miscela A+B, cioè il tempo massimoentro il quale il prodotto bicomponente deve essere utilizzato. Trascorso tale periodo, il prodotto verniciante, anche se apparentemente ancora utilizzabile, perde le sue caratteristiche compromettendo il risultato finale. Il valore è riferito a 20°C in quantola temperatura lo influenza notevolmente, riducendolo al suo innalzarsi.

Essiccazione:E’ il tempo necessario al film di prodotto verniciante per essiccare. I dati riportati sulla scheda tecnica, sono calcolatia condizioni standard di 20°C ed Umidità Relativa del 60%; nella realtà possono quindi subire delle variazioni a seconda delle condizioni climatiche e dello spessore applicato.Nei prodotti bicomponenti ed ossidativi, con polimerizzazione totale, si fa riferimento al tempo necessario perché avvenga in modo completo la reazione chimica tra ilcomponente A e il componente B (catalizzatore o ossigeno). Prima di questo termine, i prodotti si presentano comunque essiccati, ma le caratteristiche di resistenza chimica e meccanica si raggiungono solo a polimerizzazione ultimata.

Intervallo di sopraverniciatura: si intende il periodo minimo e massimo per poterriverniciare il prodotto con séstesso o con altri sistemi indicati. Nel caso di prodotti bi-componenti, è possibile sovraverniciare oltre l’intervallo massimo effettuandola carteggiatura e previa verifica di compatibilità del sistema di riverniciatura.

 

Nota finale

Le informazioni della presente scheda, sono redatte al meglio delle nostre conoscenze, derivate da studi di laboratorio e da esperienze pratiche e non comportano l’assunzione di alcuna nostra garanzia e /o responsabilità sul risultato finale delle lavorazioni con impiego dei nostri prodotti. Tuttavia, essendo il prodotto usato al di fuori del nostro controllo, decliniamo ogni responsabilità per qualsiasi uso non ortodosso, pur garantendone la qualità secondo standard accettati dal mercato. Consigliamo di effettuare prove preliminari di applicazione su supporti diversi